Come funziona la Legge 104?


Grazie a questa legge i parenti di persone con handicap, o gli stessi lavoratori se affetti da disabilità grave, possono ottenere delle agevolazioni in ambito lavorativo, in particolare i permessi retribuiti disabili con contratto di lavoro dipendente, incluso part-time.

  • genitori biologici, adottivi o affidatari di figli disabili, anche non conviventi
  • coniugi lavoratori dipendenti di soggetti affetti da disabilità grave
  • lavoratori dipendenti parenti di individui disabili (entro il secondo grado di parentela)
  • lavoratori dipendenti parenti o affini entro il terzo grado di parentela (zii, nipoti, bisnonni e bisnipoti nel caso in cui i genitori o il coniuge del disabile siano ultra 65enni, e in caso di mancanza, decesso o patologie invalidanti dei suddetti)
  • conviventi di fatto e unioni civili, come previsto da circolare dell’Inps n.38 del 2017