Protesi e ausili, cosa sono e a chi spettano?


L’Asl fornisce ausili, protesi, ortesi e presìdi agli assistiti dietro prescrizione, ove necessario e in relazione alla disabilità. La prescrizione può essere formulata solo da un medico specialista che sia abilitato a prescrivere le protesi per la propria area di specializzazione. In alcune Regioni la prescrizione di alcune protesi può essere effettuata anche dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta. Per ottenere uno dei dispositivi, è però necessario che il medico specialista formuli un piano riabilitativo-assistenziale individuale sulla base delle necessità dell’assistito.

L’erogazione deve essere autorizzata dall’Asl di residenza dell’assistito successivamente alla verifica amministrativa della titolarità del diritto, nonché della presenza del piano riabilitativo-assistenziale e della completezza della prescrizione. Il cittadino dovrà quindi fare richiesta all’Ufficio competente (Ufficio invalidi o ufficio protesi) della propria Asl di residenza, compilando la domanda su modello prestampato. L’Asl deve pronunciarsi entro 20 giorni dalla richiesta. Scaduto questo tempo, la domanda si intende comunque accettata. Infine, il dispositivo viene collaudato dal medico prescrittore nei tempi definiti dalle regioni, a domicilio in caso di disabile non deambulante o in un negozio di sanitari convenzionato con il Servizio sanitario regionale dove è necessario portare la documentazione necessaria.