Pensione anticipata per chi soffre di depressione: come fare per ottenerla?


La possibilità di richiedere un anticipo sull’età di pensionamento, come sappiamo, è vincolata a: grado di invalidità che la malattia causa, minimo contributivo accumulato, ed età del lavoratore. Secondo quanto riportato dalle tabelle Inps, la pensione di vecchiaia anticipata: con invalidità pensionabile pari almeno all’80% certificato dall’Inps e requisiti di età (61 anni uomini, 56 anni donne con finestra di 12 mesi) e contributivi previsti. Questo è quanto prevede il Lgs. 30 dicembre 1992 n. 503;

  • pensione di inabilità per depressione: presuppone una invalidità del 100% e specifici requisiti contributivi;
  • assegno di accompagnamento: con invalidità del 100% e riconosciuto stato di non autosufficienza.