IPT IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE
FAQ
I disabili che hanno i requisiti previsti dall’art.3 comma 3 L104/92, con disabilità “non motorie” e con eventuale riconoscimento anche dell’indennità di accompagnamento, possono usufruire dell’esenzione dell’IPT?
Per poter beneficiare dell’esenzione IPT non è sufficiente che la persona con handicap rientri nella previsione dell’art.3 L.104/92 vale a dire, persona con handicap grave, ma rilevano anche le patologie. Infatti non tutte le patologie della più ampia categoria generale di handicap grave danno diritto all’esenzione. Hanno diritto alle agevolazioni IPT solo le persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, oltre alle altre categorie stabilite dalla legge (persone con handicap psichico o mentale, invalide con gravi limitazioni della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni).
INDENNITA’ DI FREQUENZA è una prestazione economica, erogata a domanda, finalizzata all’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità fino al compimento della maggiore età.
FAQ
L’indennità di frequenza prevista per i minori disabili, secondo l’attuale normativa fiscale, può essere parificata all’indennità di accompagnamento ai fini dell’esenzione IPT?
Indennità di accompagnamento e indennità di frequenza sono entrambe due provvidenze economiche che possono essere accordate ai minori, ma sono incompatibili tra loro: non è possibile per un minore percepire contemporaneamente entrambe. Si tratta infatti di due indennità legate a due diversi gradi di disabilità. Gli aventi diritto alle agevolazioni fiscali sono solo le persone che presentino i requisiti previsti dalla legge, vale a dire, solamente i beneficiari di indennità di accompagnamento.