
A CHI RIVOLGERSI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO GRATUITO DEL TAXI PER PERSONE DISABILI?
Rivolgersi al Dipartimento della Mobilità a Piazzale degli Archivi,40 a Roma.
Accertarsi che sul verbale di invalidità sia menzionato l’art.381
Previo appuntamento fare richiesta del contrassegno, telefonando al numero 0657003
Sul sito mobilità compilare la domanda per la richiesta del servizio
Il pagamento avverrà solo con bancomat
QUAL’E’ LA DIFFERENZA TRA LEGGE 104 ART.3 COMMA1, ART.3 COMMA3?
L’art.3 comma 1 consente determinate agevolazioni a chi assiste un familiare con disabilità e, innanzitutto, specifica che la persona handicappata è “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata e progressive che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. La differenza principale rispetto all’art.3 comma3 sta nel riconoscimento o meno della situazione di gravità. In sostanza chi nel corso della visita medica per l’invalidità ottiene la Legge 104 art.3 comma3 si vede riconoscere lo stato di handicap in situazione di gravità.
A chi invece viene data la Legge 104 art.3 comma1, non è stata riconosciuta la situazione di gravità.
La condizione di chi rientra nell’articolo 3 comma1 è differente rispetto a quella di “handicap in condizioni di gravità”. Tale si definisce colui che (art.3 comma 3sempre della Legge104/92) a causa di una minorazione singola o plurima ABBIA SUBITO UNA RIDUZIONE DELL’AUTONOMIA PERSONALE (da valutare in ragione dell’età), tale da rendere necessaria un’assistenza permanente, continua e totale nella sfera individuale o in quella di relazione.
Esempi: sono riservati ai soggetti di cui art.3 comma3 i permessi retribuiti previsti sempre dalla Legge 104, che permettono al disabile di assentarsi dal lavoro (con retribuzione a carico dell’INPS) per non più di tre giorni al mese. Scelta della sede più vicina al domicilio.
Legge 104 art.3 comma1 tutte le agevolazioni
-rifiuto lavoro notturno
-mezzi di trasporto agevolazioni fiscali
-spese sanitarie
-spese per addetti assistenza
-eliminazione barriere architettoniche
-detrazioni fiscali per figli a carico
ed altre agevolazioni.