Il Museo, nella sede dell’ex Pastificio Pantanella in piazza della Bocca della Verità, fu inaugurato il 21 aprile 1930, Natale di Roma, dal direttore delle Antichità e Belle Arti del Governatorato Antonio Muñoz che ne fu anche il primo direttore. Il Museo venne poi trasferito nel 1952 nella sede attuale di Palazzo Braschi. Situato nel cuore rinascimentale di Roma, tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele II, palazzo Braschi viene progettato dall’architetto imolese Cosimo Morelli (1732-1812) per incarico di Papa Pio VI (1775 – 1799) che vuol farne dono al nipote, Luigi Braschi Onesti.
Accessibilità:
Il Palazzo si trova in una zona a traffico limitato e sito in Piazza di San Pantaleo, 10, zona Piazza Navona, 2. Sulla piazza è presente un’area taxi. L’ampio portone d’ingresso si apre sul piano stradale che è alla stessa quota del cortile. L’ingresso è a livello del percorso pedonale. Il museo si sviluppa su due piani. È presente un montascale che consente di arrivare dalla biglietteria all’ascensore accessibile (anche ai disabili visivi) che porta ai piani del museo. La circolazione orizzontale è agevole; sono presenti servizi igienici a norma su entrambi i piani. Non ci sono percorsi e mappe tattili per disabili visivi.