Parco archeologico di Ostia Antica


Come racconta il suo stesso nome (da ostium, ‘foce’), l’antica città di Ostia deve la sua esistenza alla vicinanza del Tevere e del mare. Un tempo, infatti, prima dell’alluvione del 1557, il corso del fiume era assai diverso dall’attuale e costeggiava il lato nord dell’abitato, mentre ora ne tocca solo un breve tratto a ovest. Anche il mare, anticamente, era più vicino di oggi. Secondo la tradizione, il re di Roma Anco Marzio fondò Ostia verso il 620 a.C. per sfruttare le saline alla foce del Tevere. I resti più antichi finora noti sono però successivi, risalenti cioè alla seconda metà del IV secolo a.C.: si tratta delle rovine di un fortilizio (castrum) in blocchi di tufo, costruito dai coloni romani per difendere la foce del Tevere e la costa laziale.

Accessibilità:

Sia l’ingresso sia l’interno del parco, vista la conformità del terreno, sono parzialmente accessibili. Pertanto, è consigliata vivamente la presenza di un accompagnatore. È presente un parcheggio consentito all’interno dell’area archeologica. Inoltre, sono presenti servizi igienici a norma per disabili. Sono presenti servizi per disabili sensoriali. Per maggiori informazioni: telefono: +390656358099 – Uffici Parco Archeologico di Ostia Antica – +390656350215 per la Biglietteria. Sito internet: https://www.coopculture.it/it/poi/parco-archeologico-di-ostia-antica. http://www.ostiaantica.beniculturali.it.

,