Il complesso archeologico della Villa di Massenzio, sito in Via Appia Antica, 153, si estende tra il secondo e terzo miglio della Via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. I resti delle costruzioni ‘massenziane’ si configurano come l’ultimo atto della trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana (II sec. a.C.) costruita in posizione scenografica sul declivio di una collina rivolta verso i Colli Albani.
Accessibilità:
Il museo è accessibile ai disabili. L’ingresso è accessibile ma l’interno, vista la conformità del terreno, è parzialmente accessibile, pertanto, è consigliata vivamente la presenza di un accompagnatore. Sono presenti servizi igienici a norma per disabili. Sono presenti, inoltre, servizi per non vedenti o ipovedenti mentre per i non udenti è ancora in fase di elaborazione. Per maggiori informazioni contattare il numero di telefono: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet: http://www.villadimassenzio.it.