Carta Blu Trenitalia


Trenitalia, agevolazioni per i disabili

Concessione speciale III per disabili della vista

Chi può usufruirne

Si può usufruire delle agevolazioni previste da questa Concessione di viaggio se si è disabile della vista e si è titolare di una tessera mod. 28/C (valida 5 anni) e di apposite richieste (mod. 28) per i viaggi isolati dell’accompagnatore.

I vantaggi

La Concessione Speciale III prevede per i viaggi isolati la riduzione del 20% sulla tariffa ordinaria a cui va aggiunto il cambio servizio a prezzo intero in caso di utilizzo di treni IC, ICN, Frecciabianca, AV, o di cuccette e vagoni letto.
Se invece il titolare viaggia con l’accompagnatore la concessione prevede il rilascio di un biglietto per il treno utilizzato valido per due persone. In caso di utilizzo di treno, Frecciabianca, AV o di servizio cuccette o VL viene emesso un unico biglietto, valido per due persone, il cui importo è pari alla somma dei prezzi di un biglietto Base (di 1^ o 2^ classe o per i livelli di servizio 1^ Business, 2^ Premium o 2^ Standard) e di un cambio servizio (per il servizio cuccetta o VL il cambio servizio ha un prezzo fisso, per gli altri treni il cambio servizio è pari alla differenza tra i prezzi interi per treni IC e quelli per il treno di categoria superiore con cui si intenda viaggiare).  
Le agevolazioni sono valide anche per l’acquisto di biglietti a tariffa regionale e regionale con applicazione sovraregionale.

Per i viaggi sui treni nazionali, se il titolare della Concessione III è un bambino da 0 a 15 anni non compiuti, il biglietto viene emesso con lo sconto del 50%, fermo restando l’applicazione della gratuità o del prezzo ridotto previsto per l’accompagnatore. L’accompagnatore deve essere maggiorenne. 

Sono esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior ed Excelsior E4. 

Condizioni di utilizzo del biglietto

Al biglietto emesso in appoggio alla concessione si applicano le condizioni commerciali previste per il biglietto base (e cioè il biglietto di riferimento su cui, in genere, si applicano gli eventuali sconti o le maggiorazioni di prezzo).
A bordo treno, oltre al biglietto di viaggio, si deve esibire la tessera Mod.28/C e un documento di riconoscimento sia del titolare che dell’eventuale accompagnatore. Chi ne sia sprovvisto viene regolarizzato con il pagamento della differenza fra il prezzo intero e quello ridotto fruito, più una penalità di 8 €.
Per le altre irregolarità si applica quanto previsto dalla normativa in vigore (maggiori informazioni alla pagina di Trenitalia sull’acquisto e utilizzo del biglietto , alla voce “cosa accade a bordo treno se non hai un biglietto valido”.

Concessione speciale VIII per grandi invalidi di guerra e per servizio

Chi può usufruirne

Può usufruire delle agevolazioni previste da questa Concessione di viaggio chi è invalido di guerra o per servizio (cittadino italiano residente in Italia) in possesso di libretto di viaggio modello I (n. 36), modello I bis (n. 37) o modello I ter (n. 38).

I vantaggi

La Concessione Speciale VIII prevede per i viaggi isolati la riduzione del 30% sulla tariffa ordinaria a cui va aggiunto il cambio servizio a prezzo intero in caso di utilizzo di treni IC, ICN, Frecciabianca, AV o di cuccette e vagoni letto.

Se invece si sia titolari di modello I (n. 36) o modello I bis (n. 37) e si viaggi con l’accompagnatore la concessione prevede lo sconto del 30% sulla tariffa ordinaria e l’emissione di un biglietto valido per due persone.
In caso di utilizzo di:

  • treni IC – ICN , viene emesso un unico biglietto, valido per due persone, il cui importo è pari ad un viaggio con tariffa ordinaria scontata del 30% più un cambio servizio a prezzo intero.
  • treni Frecciabianca, AV servizio cuccetta e VL, viene emesso un unico biglietto, valido per due persone, il cui importo è pari ad un viaggio con tariffa ordinaria scontata del 30% più due cambi servizio a prezzo intero (per il servizio cuccetta o VL il cambio servizio ha un prezzo fisso, per gli altri treni si applica un cambio servizio pari alla differenza rispetto ai prezzi interi a tariffa ordinaria ed uno pari alla differenza tra i prezzi interi per treni IC e quelli per il treno di categoria superiore con cui si vuole viaggiare).
  • Per il trasporto regionale si applicano sconti ed agevolazioni diversificate dal grado di invalidità . Per i grandi invalidi è previsto uno sconto del 30% mentre per gli invalidi del 10% sulla tariffa regionale e regionale con applicazione sovraregionale. Se hanno diritto all’accompagnatore viene emesso un solo biglietto valido per due persone.

Sono esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior ed Excelsior E4. 

Condizioni di utilizzo del biglietto

Al biglietto emesso in appoggio alla concessione si applicano le condizioni commerciali previste per il biglietto base (e cioè il biglietto di riferimento su cui, in genere, si applicano gli eventuali sconti o le maggiorazioni di prezzo).
A bordo treno, oltre al biglietto di viaggio, si deve esibire la tessera Mod.28/C e un documento di riconoscimento sia del titolare che dell’eventuale accompagnatore. Chi ne sia sprovvisto viene regolarizzato con il pagamento della differenza fra il prezzo intero e quello ridotto fruito, più una penalità di 8 €.
Per le altre irregolarità si applica quanto previsto dalla normativa in vigore (maggiori informazioni alla pagina di Trenitalia sull’acquisto e utilizzo del biglietto , alla voce “cosa accade a bordo treno se non hai un biglietto valido”.

,