-
Ostia: ‘SportLife’. Al via il progetto per avvicinare i ragazzi con disabilità allo sport
Ostia – Si chiama ‘SportLife‘ e permetterà a ragazzi con disabilità e fragilità di praticare sport. Ma anche, attraverso il nuovo dipartimento di psicoterapia, ai giovani atleti che ne hanno bisogno di accedere gratuitamente a uno sportello psicologico. È il nuovo progetto messo in campo dalla Fondazione Roma Litorale. Si tratta dell’ennesimo strumento, spiega il…
-
Disabilità, la Regione Lazio stanzia 970mila euro per le agenzie per la Vita Indipendente
La Regione Lazio stanzia 970mila euro per l’istituzione sul territorio regionale di 8 agenzie per la Vita Indipendente, luoghi in cui la persona diversamente abile può essere accolta, ascoltata da consulenti e accompagnata verso un percorso personalizzato mirato alla promozione dell’autonomia e dell’inclusione nel contesto di vita di riferimento. A dare notizia dell’approvazione in Giunta…
-
Assegno di cura e contributo caregiver familiare per disabilità gravissima
Contributi economici alle persone con disabilità gravissime fisiche, psichiche o sensoriali (minorenni, adulte e anziane) per avere un’assistente in casa e rimanere così nel proprio ambiente familiare. I cittadini interessati possono richiedere al Municipio di residenza i seguenti sostegni: assegno di cura di euro 800,00 mensili da corrispondere a personale qualificato, scelto dall’interessato o dalla…
-
Sociale: proroga termini pacchetti vacanza per persone con disabilità
Le cittadine e i cittadini del Lazio hanno ancora tempo per partecipare ai soggiorni educativi e riabilitativi destinati a persone con disabilità. La Regione ha infatti deciso di prorogare i termini di presentazione delle istanze del relativo avviso fino a marzo 2022 a causa del perdurare della situazione emergenziale, legata alla diffusione del Covid-19. I…
-
LA LEGGE 104/92
Cos’è la legge 104 ? La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“. Principali destinatari della Legge 104 sono dunque i cittadini disabili, ma non mancano riferimenti anche a chi vive con loro, spesso caregiver di queste…
-
“Dare”. Arriva nelle scuole il videogioco per sensibilizzare i giovani sulle patologie inguaribili e le cure palliative pediatriche
Un unicum nel suo genere, è uscito il primo videogioco che aiuta a sensibilizzare i più giovani sul tema della diversità, le malattie inguaribili e le cure palliative pediatriche. Si chiama ‘DARE’ il game innovativo rivolto soprattutto a ragazzi tra i quattordici e diciannove anni, ideato dalla Fondazione Maruzza e presentato al Convegno Nazionale della…
-
Disabili gravi e caregiver. Al via il progetto “Infinito”: Spid gratis a domicilio.
E’ partito l’innovativo progetto Infinito S.D.G. (Servizi a Domicilio Gratuiti) che va incontro alle esigenze delle persone con gravi disabilità e dei loro caregiver che hanno bisogno di accedere da casa ai servizi pubblici degli ambiti territoriali. ‘E’ una novità assoluta per il panorama italiano ed è rivolta alle famiglie con persone non autosufficienti, non…
-
Se effettuo commissioni per conto della persona con disabilità posso esporre il contrassegno?
No. Il contrassegno può essere utilizzato/esposto SOLO con la persona con disabilità a bordo dell’automezzo. Unica eccezione, qualora sia necessario effettuare degli spostamenti, per raggiungere il titolare del contrassegno; in assenza del disabile a bordo del veicolo, è possibile contattare il numero 060606 di Roma Capitale ed annunciare che si intende circolare all’interno del territorio…
-
Pacchetti vacanza disabili
Iniziativa della regione lazio per dei pacchetti vacanza per disabili adulti Clicca qui
-
Accesso concerti disabili
Informazioni utili per l’accesso di disabili ed eventuali accompagnatori a concerti Clicca qui