Si potrà arrivare ad ottenere fino a 600 euro per coprire i costi di sedute psicologiche.
Dopo aver parlato nei giorni scorsi del Bonus 200 euro previsto anche per persone con disabilità, segnaliamo le novità in merito ad un bonus che contribuirà a sostenere le spese per percorsi di sostegno psicologico. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha infatti firmato il 27 maggio scorso il decreto contenente le istruzioni e le modalità di erogazione del cosiddetto ‘bonus psicologo’, ovvero il sostegno economico, finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro per il 2022, per venire incontro ai bisogni assistenziali di natura psicologica, emersi in particolare a causa della pandemia, soprattutto nella popolazione giovane. Il bonus, previsto dall’articolo 1-quater, comma 3 del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, consiste in un contributo in denaro a favore di persone che abbiano bisogno di intraprendere un percorso psicologico con un professionista iscritto all’albo. Per poter accedere alla domanda è necessario avere un ISEE inferiore ai 50.000 euro.
Per maggiori informazioni generali, requisiti varie e tempistiche consultare il sito internet: https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/bonus-psicologo-ecco-come-funzionera-e-chi-potra-ottenerlo