ma dispone di un grande patrimonio artistico conservato nelle molteplici chiese presenti sul territorio.
A ridosso del centro storico sono sorte a cavallo tra 1800 e 1900, una serie di palazzetti padronali di particolare fascino ed imponenza, aventi una peculiare tipologia architettonica e cromatica, sicuramente omogenei nella loro originalità. Alcuni di essi sono legati a personaggi storici di sicuro rilievo.Mostra “Gli Animali del Bosco” presente nel centro visita del parco dei monti Simbruini, mette in evidenza, tramite diversi diorami, il rapporto bosco-animali. Si tratta di splendide ricostruzioni artificiali di ambienti naturali con veri animali rinvenuti morti nel territorio del parco e imbalsamati. Tra gli animali presenti nella mostra e divisi in tre distinti diorami si può osservare: lo scoiattolo, il ghiro, il tasso, la volpe e la martora, il capriolo, il gheppio, l’istrice, la talpa, il cinghiale striato, il lupo, il topo ragno, il visone americano e la puzzola.