“LA PIRANDELLIANA” AL GIARDINO DI SANT’ALESSIO ALL’AVENTINO


 Appuntamento da non perdere con una delle manifestazioni più attese ed eleganti dell’Estate romana,  la celebre rassegna teatrale Pirandelliana (XXVI edizione).  Si svolgerà dal 7 luglio al 7 agosto nel suggestivo giardino della Basilica di Sant’Alessio, che dall’alto del colle Aventino si affaccia maestosamente su Roma, spaziando dal Gianicolo al Campidoglio. La compagnia La bottega delle maschere, che quest’anno festeggia 41 anni di attività (1981-2022), rappresenterà, a sere alterne, due famose opere  di Luigi Pirandello.

Inaugura la rassegna il 7 luglio Sei personaggi in cerca d’autore (in scena il martedì, il giovedì, il sabato).Debutta l’8 luglio I giganti della montagna (in scena il mercoledì, il venerdì, la domenica).

Sei personaggi smarriti e perplessi arrivano in un teatro dove una compagnia sta provando Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello. Chiedono al Capocomico di sfogare il loro dramma, perché l’autore che li ha partoriti non li ha poi più voluti. Sono alla ricerca di un autore che li aiuti.

La Madre, sposata con il Padre, ha avuto un Figlio da lui e altri tre da un amante. Morto quest’ultimo, la Figliastra incontra Madama Pace e con lei il marciapiedi dove un giorno, ignara della sua identità, si trova davanti il Padre. La Madre inorridisce, il Padre, pentito, cerca di riunire la sparsa famiglia, schernito dalla Figliastra, osteggiato dal Figlio, mentre la Bambina e il Giovinetto, vittime innocenti, muoiono. Il Capocomico decide di mettere in scena il dramma, ma non vi riesce per l’inadeguatezza del linguaggio teatrale.

Sono  passati più di cent’anni da quella sera del 10 maggio 1921 in cui Sei personaggi in cerca d’autore andarono in scena per la prima volta al Teatro Valle di Roma e ancor oggi, a distanza di tanti anni, gli spettatori hanno un’emozione quando quei sei fantasmi – una realtà che nasce evocata, attratta, formata dalla stessa scena – appaiono sul palcoscenico e avviene quel misterioso contatto tra vita e teatro. I Sei raccontano il meccanismo della creazione, che cosa succede nella fantasia di un autore quando questi immagina una storia e svelano quel patto che è sempre sottinteso al teatro, quella convenzione per cui lo spettatore sa che sul palcoscenico si recita, si sta verificando una finzione e, tuttavia, proprio per il suo mestiere di spettatore, è tenuto a crederci come se ascoltasse una verità!

La regia non ha posto domande, sa che un  personaggio può sempre domandare a un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui è sempre “qualcuno” e, pertanto, ha contenuto la commedia da fare in un palcoscenico metafisico, perché si potesse fare una incisione precisa del teatro nel teatro.

Nella villa della Scalogna, in una valle deserta, vivono il mago Cotrone e i suoi Scalognati, gente strana che guarda la realtà con occhi trasognati. Campano di sogno e di poesia. Una sera, giungono alla villa Ilse Paulsen, un’attrice, il marito di lei e pochi compagni. Sono i superstiti di una compagnia teatrale, diseredata nel tentativo di rappresentare il dramma La favola del figlio cambiato, ovunque accolto con fischi che ne tremarono muri. L’opera è stata scritta da un giovane poeta innamorato di Ilse che si è ucciso perché respinto dall’attrice. Cotrone invita gli attori a fermarsi alla Scalogna, nel regno della poesia, dove i sogni dell’arte si realizzano, ma Ilse vuole proseguire la missione e portare nel paese de I giganti della montagna quella tragedia che è diventata per lei tormento e vita. Termina qui la stesura della commedia concepita incompiuta … è il 10 dicembre 1936!

Che fine ha fatto quel personaggio che, di volta in volta, si è fatto chiamare Leone Galail PadreLamberto LaudisiEnrico IV, Agostino Toti, Ciampa, Martino Lori, Angelo Baldovino? Ora, si fa chiamare Cotrone e vive nella villa della Scalogna con i suoi amici venuti nella valle per vedersi vivere quali credono di essere. Chi sono i personaggi?

Il calendario

giovedì            7 luglio          Sei personaggi in cerca d’autore

venerdì            8     “               I giganti della montagna

sabato               9     “                         Sei personaggi in cerca d’autore

domenica        10     “                         I giganti della montagna

lunedì              11     “             riposo

martedì           12     “             Sei personaggi in cerca d’autore

mercoledì        13     “             I giganti della montagna

giovedì            14     “                         Sei personaggi in cerca d’autore

venerdì            15     “             I giganti della montagna

sabato             16     “                         Sei personaggi in cerca d’autore

domenica        17     “                         I giganti della montagna

lunedì              18     “             riposo

martedì           19     “             Sei personaggi in cerca d’autore

mercoledì        20     “             I giganti della montagna

giovedì            21     “                         Sei personaggi in cerca d’autore

venerdì            22     “             I giganti della montagna

sabato             23     “                         Sei personaggi in cerca d’autore

domenica        24     “                         I giganti della montagna

lunedì              25     “             riposo

martedì           26     “             Sei personaggi in cerca d’autore

mercoledì        27     “             I giganti della montagna

giovedì            28     “                         Sei personaggi in cerca d’autore

venerdì            29     “             I giganti della montagna

sabato             30     “                         Sei personaggi in cerca d’autore

domenica        31     “             I giganti della montagna

lunedì                1 agosto        riposo

martedì             2     “             Sei personaggi in cerca d’autore  

mercoledì        3     “              I giganti della montagna  

giovedì              4     “                         Sei personaggi in cerca d’autore  

venerdì              5     “             I giganti della montagna  

sabato                6     “                        Sei personaggi in cerca d’autore

domenica          7     “                         I giganti della montagna

Ingresso: € 18,00 (intero), € 15,00 (ridotto)

info biglietti : riduzione 3388753776

Inizio spettacoli ore 21.15 – apertura botteghino ore 20

Informazioni e prenotazioni: 06.6620987

Posteggio facile – Servizio Bar

www.labottegadellemaschere.it

info@labottegadellemaschere.it

,