Autore: Handy Info

  • Come funziona la visita di revisione INPS?

    L’iter di verifica è pianificato, come detto, dall’Inps a cadenza periodica fino a quando diventa definitivo dopo il terzo controllo. La convocazione a visita di revisione, laddove è prevista la rivedibilità, è di competenza dell’Inps che inoltra a mezzo posta raccomandata apposita comunicazione.

  •  Cosa dice la legge a proposito delle barriere architettoniche?

    L’accessibilità in Italia si fonda sulla Costituzione, ma la normativa che disciplina l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche è la Legge 13/89, che stabilisce i termini e le modalità in cui deve essere garantita l’accessibilità ai vari ambienti, con particolare attenzione ai luoghi pubblici.

  • Legge Dopo di Noi: cos’è?

    Dopo di Noi è il nome del testo di legge entrato in vigore il 25 giugno 2016 per tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare che disegna, per la prima volta, un piano importante di aiuto e di supporto per i disabili in gravi condizioni di salute. Per la prima volta […]

  •  Contrassegno disabili: come ottenerlo?

    Per richiedere o rinnovare il contrassegno disabili è necessario rivolgersi al Comune di residenza. Occorre presentare un’apposita domanda alla quale dovrà essere allegata la certificazione medica dell’asl di appartenenza attestante la capacità di deambulazione impedita o  limitata, ovvero la cecità totale. Per le persone disabili o invalide temporaneamente (ad esempio, a seguito di infortunio), il […]

  • Disability Card

    Il progetto EU Disability Card, che trae origine dalla Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità, è finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità […]

  • Nuove agevolazioni internet e telefonia riservate alle persone disabili 2022

    Il nuovo anno porterà importanti novità nell’ambito delle agevolazioni nei confronti dei disabili in materia di servizi internet e telefonia.L’ultimo intervento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, non solo ha fatto sì che venga previsto nel 2022 un ampliamento dei beneficiari delle agevolazioni, ma anche un’espansione delle offerte per rete mobile. Tempistiche e nuovi soggetti […]

  • Bonus Lavoratori Fragili 2022, Requisiti, Domanda e Importi

    Sono in arrivo dei nuovi bonus di 1000 euro per i lavoratori fragili, questa interessante misura che è stata prevista dalla  legge di Bilancio 2022. Si tratta di un contributo saltuario di mille euro, destinato ai lavoratori in condizioni di fragilità, anche se non si è in possesso della legge 104, assentandosi dal luogo di […]

  • Servizi per portatori di Sclerosi Multipla

    Servizi per portatori di Sclerosi Multipla

    L’AISM Roma promuove diversi servizi, attività ed iniziative interessanti per le persone portatrici di Sclerosi Multipla Clica qui

  • Procedura di accertamento disabilità: INPS si propone come unico soggetto accertatore

    Il 16 novembre scorso, nell’ambito dell’esame del disegno di legge delega al Governo in materia di disabilità, si è tenuta una audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera.In tale circostanza il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ha portato delle osservazioni e delle proposte nell’ambito del riconoscimento della disabilità. In particolare, ha proposto una modifica nella procedura […]

  • Legge di Bilancio 2022: stanziamenti e misure a tutela della disabilità e delle categorie più fragili

    Come ormai ogni anno, è arrivata sul finire del 2021, ed è operativa dal 1 gennaio 2022, la Legge di Bilancio 2022 che, oltre al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e al bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, raccoglie anche una serie di misure e stanziamenti destinati in maniera specifica ai […]