Autore: Handy Info

  • L’impatto del lockdown su persone con disabilità intellettiva. Strategie utili per contrastare i rischi dell’isolamento sociale 

    Com’è possibile aiutare persone con disabilità intellettiva a affrontare un periodo come questo, di continui cambiamenti e restrizioni per via del Covid-19? In questo periodo di emergenza sanitaria, la comunità scientifica ha cercato di indagare in che modo la pandemia da Covid-19 ha influito sul benessere e sulla qualità della vita delle persone. Soprattutto nei…

  • COVID E DISABILITA’ : PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI

    MISURE PER LA DISABILITA’ Alle persone disabili è dedicato l’articolo 3 del DPCM 2 marzo, contenente disposizioni specifiche per la disabilità, che riguardano le attività sociali e socio sanitarie, distanziamento e attività sportiva all’aperto. Inoltre, all’articolo 11 si introduce una importante apertura: la possibilità per i caregiver di assistere pazienti con disabilità in ospedale. L’articolo,…

  • Caregiver disabili: chi è, doveri, diritti e agevolazioni

    CAREGIVER  ( chi dà assistenza a una persona non autosufficiente ) Caregiver disabili: chi è Con il termine “caregiver” si intende colui che assiste un anziano non autosufficiente o un soggetto disabile e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto di un familiare…

  • Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi

    La Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi è nata nel 1984 dalle famiglie Anffas (“Associazione Nazionale Famiglie di Fanciulli ed Adulti Subnormali”)per pensare al “Dopo di Noi” delle persone con disabilità  Pensare al “Dopo di Noi” significa aiutare le persone con disabilità a decidere come vivere,dove vivere e con chi vivere quando non…

  • Cani guida per non vedenti: cosa fanno e come ottenerne uno

    I cani guida per non vedenti rientrano nella categoria dei “cani da assistenza” e sono utilizzati per l’aiuto e il sostegno degli individui affetti da cecità o dalle persone ipovedenti. Si tratta, quindi, di un grande aiuto per chi non può muoversi in completa autonomia per le strade, oltre ad essere un’enorme risorsa per la…

  • La tiflologia e il codice Braille

    La Tiflologia è la scienza che si occupa di persone con deficit visivo (ipovedente e non vedente), ne studia le condizioni e le problematiche, al fine di indicare soluzioni per attuare a pieno la loro integrazione sociale e culturale. La tiflologia si occupa dei disabili visivi con o senza altri deficit fisici o psichici. E’…

  • Sordomutismo

    Cos’è Il sordomutismo è una condizione patologica per la quale il paziente è affetto da parziale mutismo e al contempo da sordità. L’apprendimento del linguaggio è condizionato dall’ascolto dei suoni; il bambino sente il linguaggio degli individui che lo circondano, lo riproduce e perciò impara a parlare; se nasce sordo, o lo diviene poco dopo…

  • Centro diurno Rosa dei Venti

    Centro diurno Rosa dei Venti

    Una bella iniziativa proposta dal Centro Diurno Rosa dei venti. uno spazio ludico e di socializzazione, dove vengono realizzate diverse attività a carattere educativo e formativo. Clicca qui

  • La LIS e l’integrazione degli alunni sordi nell’ambiente scolastico

    Sordi o “non udenti”? Prima di affrontare tale problematica è necessaria una piccola premessa. Attualmente esistono tre categorie di sordi: Sordi Oralisti: sordi portatori di protesi acustiche o di impianto cocleare e percorrono la strada dell’oralismo avvalendosi dell’aiuto del logopedista; Sordi Segnanti: sordi che, per comunicare, usano la LIS (Lingua Italiana dei Segni); Sordi LMG:…

  • Dattilofasia

    Cosa è la dattilofasia? La dattilofasia è la tecnica usata dai sordomuti per esprimere, attraverso segni convenzionali delle dita, delle mani o delle braccia, lettere o sillabe. Essa è più comunemente conosciuta come alfabeto muto. Importante è dunque anche sapere cos’è l’ipoacusia (ovvero la perdita dell’udito).  L’ipoacusia consiste nella parziale o totale compromissione dell’udito che…