Autore: Handy Info

  • Gli ausili e le tecnologie che migliorano la vita delle persone sordocieche

    Utilizzo del metodo Malossi, per comunicare con una persona sordocieca Esistono moltissimi diversi sistemi diversi per comunicare con le persone sordocieche ognuno dei quali tiene conto del grado di difficoltà visiva e uditiva della persona, cercando di promuovere al meglio anche la più piccola capacità residua. Il metodo Malossi, ad esempio, permette di comunicare attraverso…

  • Legge 107/2010, sordocecità e disabilità multiple

     Si stima che in Italia le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito siano 189 mila. Molte di queste persone sono di fatto confinate in casa, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stesse a causa di altre gravi forme di disabilità che spesso si aggiungono ai problemi di vista…

  • Superbonus 110% e abbattimento barriere architettoniche

    Detrazione fiscale prorogata fino al 30 giugno 2022 per tutti gli interventi di abbattimento barriere in linea con il DM n. 236 del 1989, anche per gli over 65 All’interno della Legge di Bilancio 2021, una delle misure introdotte riguarda l’estensione della detrazione del 110% – già previsto per interventi di  efficienza energetica  anche a…

  • Università e studenti disabili: chi è esonerato dal pagamento delle tasse universitarie?

    In presenza di determinati requisiti gli studenti universitari con disabilità sono esonerati dal pagamento totale o parziale delle tasse di iscrizione universitarie. Vediamo quali sono i requisiti  e come fare Frequentare i corsi universitari può avere un costo anche notevole ,tuttavia in alcuni casi gli studenti possono accedere all’esenzione – totale o parziale – dal…

  • IVA agevolata per importazione e cessione di veicoli adattati: documentazione da presentare

    Da oggi, per usufruire dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) con l’aliquota ridotta al due per cento per le cessioni e le importazioni di veicoli adattati agli invalidi, è sufficiente presentare la seguente documentazione: fotocopia della patente speciale di guida contenente l’indicazione di adattamenti per il veicolo (anche di serie) prescritti dalle commissioni mediche locali; atto…

  • Assegno unico, come si calcola per i figli disabili

    Nelle famiglie in cui ci sono figli con disabilità sono più flessibili le regole sull’assegno unico, che debutta nel 2022 con i primi pagamenti a partire da marzo. Ci sono maggiorazioni specifiche e la prestazione spetta a prescindere dall’età del figlio (mentre negli altri casi l’assegno viene riconosciuto per i figli fino a 18 anni,…

  • Attività esterne, week-end, soggiorni estivi e turismo sociale

    Attività esterne, week-end, soggiorni estivi e turismo sociale

    Tante attività esterne, week-end, soggiorni estivi e turismo sociale proposte dall’Associazione “Centro4 Onlus”, l’associazione ha un alto componente professionale ed è costituita da un gruppo di professionisti del settore, Psicologa, Tecnico Cardiologo, Operatori Socio-sanitari, Terapista Occupazionale ed Esperti di Laboratori. Clicca qui

  • Pensione Anticipata Per Depressione

    Abbiamo già parlato della pensione anticipata per invalidità, una modalità con la quale si può andare in pensione prima dell’età anagrafica normalmente richiesta proprio a causa di una problematica di salute tale da rendere impossibile o difficile il poter lavorare fino ad oltre una certa età. Tra le varie cause che potrebbero portare all’opportunità di…

  • Corsi gratuiti rivolti a giovani diversamente abili

    Corsi gratuiti rivolti a giovani diversamente abili

    Vi proponiamo un interessante opportunità offerta dall’ente Capodarco, dei corsi gratuiti rivolti a giovani, cui sia stata riconosciuta una invalidità fisica o psichica. Clicca qui

  • Storia sport e disabilità

    Storia sport e disabilità

    Articoli accademici per storia sport e disabilità Clicca qui