-
Pensione invalidità 2022: nuovi importi, requisiti, integrazioni
La Circolare INPS del 23 dicembre 2021 numero 197 ha comunicato gli importi dei trattamenti pensionistici a valere per l’anno 2022 aggiornati a seguito della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT nel 2021 rispetto all’anno precedente. Il meccanismo di adeguamento delle pensioni, chiamato “perequazione automatica”,…
-
Depressione e lavoro: i diritti del lavoratore depresso
La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso e ne soffrono circa 15 persone su 100. Si calcola che su 6 neonati, almeno uno soffrirà di depressione durante la sua vita. Il disturbo depressivo può colpire chiunque e a qualunque età. È in forte crescita il numero degli uomini che chiedono aiuto, ma la patologia…
-
Riconoscimento invalidità civile e Legge 104: come inviare i documenti per ottenere verbali
I cittadini possono inoltrare online i documenti ai fini dell’accertamento medico-legale, per la definizione agli atti delle domande/posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza/aggravamento o di revisione di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità L’INPS ha comunicato che è stato attivato un nuovo servizio che permette ai cittadini di velocizzare le procedura di…
-
DEPRESSIONE – La depressione negli anziani
Cos’e’ la depressione nella persona anziana La depressione senile è un disturbo dell’umore molto frequente nella popolazione anziana. Tale disturbo può manifestarsi con i sintomi più tipici della depressione, come la tristezza, la perdita di interesse o l’isolamento sociale ma può anche, in un numero elevato di casi, presentarsi con un vissuto e una sintomatologia…
-
Autismo e mondo del lavoro
Qual è la condizione delle persone affette da disturbi dello spettro autistico nel mercato del lavoro italiano? Quali sono le sfide associate a tale disabilità nei luoghi di lavoro? E di quali conoscenze devono disporre datrici e datori di lavoro allo scopo di sostenere dipendenti affetti da tali disturbi? Il disturbo dello spettro autistico (DSA)…
-
Parcheggio disabili: tutte le informazioni utili
Molto spesso, girando per la città alla ricerca di un parcheggio per disabili per la propria auto, capita sovente di assistere che il posto auto per le persone disabili sia posizionato in luoghi non appropriati, magari vicino a marciapiedi insormontabili e senza il giusto spazio per la propria carrozzina. Ma non è tutto. Una delle…
-
Autismo: Legge n. 134 del 2015
L’autismo è un disturbo che si manifesta nei primi anni di vita, caratterizzato da problemi di interazioni sociali, di comunicazione e comportamenti ripetitivi. L’Istituto Superiore della Sanità ha messo a punto nell’ottobre 2011 delle Linee guida, aggiornate poi nell’ottobre 2015 (Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti) e che trattano…
-
Assegno per genitori single disoccupati con figli disabili
Il decreto stabilisce destinatari e requisiti del bonus per genitori single disoccupati o monoreddito di figli a carico con almeno il 60% di disabilità certificata E’ stato finalmente firmato il decreto attuativo che stabilisce i criteri e le modalità relative alla misura cosiddetta del “Bonus mamme single di figli con disabilità”, da parte del Ministero…
-
L’autismo a scuola: strategie per l’intervento
La scuola svolge un ruolo molto delicato nel notare i primi segnali di autismo e successivamente creare un percorso mirato di studi e di inclusione. Con il termine Autismo si intende un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da una sindrome comportamentale causata da un disordine biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le…
-
Intelligenza artificiale e le più moderne tecnologie di riconoscimento vocale a servizio degli ipovedenti
Il mondo della robotica umanoide e delle nuove tecnologie ci confermano che il primo fondamentale senso per compiere la maggior parte delle azioni ed elaborare informazioni è la vista.L’espressione umana assume tante forme anche non verbali, è molto complessa e varia da cultura a cultura. Parole, cadenza, intonazione, espressioni facciali, linguaggio del corpo: tutto questo…