Autore: Handy Info

  • INFORMATIVA PERSONE CON DISABILITÀ

    L’accesso per persona con disabilità + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento, a prezzo intero, e un ingresso gratuito per l’accompagnatore. Clicca qui

  • Concerti a Roma e nel Lazio

    Concerti a Roma e nel Lazio

    BOX OFFICE LAZIO si occupa da tempo di offrire il servizio di gestione dei posti per diversamente abili per gran parte dei concerti che si svolgono a Roma e nel Lazio. Clicca qui

  • Assistenza domiciliare

    Assistenza domiciliare: cos’è e chi ne ha diritto Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce percorsi assistenziali nel proprio domicilio, o “cure domiciliari”, alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità. Quest’ultima si riferisce ad una condizione della persona, caratterizzata dalla perdita di capacità e di funzione a livello fisico, psichico o sociale. L’assistenza domiciliare è…

  • Protesi e ausili, cosa sono e a chi spettano?

    L’Asl fornisce ausili, protesi, ortesi e presìdi agli assistiti dietro prescrizione, ove necessario e in relazione alla disabilità. La prescrizione può essere formulata solo da un medico specialista che sia abilitato a prescrivere le protesi per la propria area di specializzazione. In alcune Regioni la prescrizione di alcune protesi può essere effettuata anche dal medico…

  • Quando si attiva l’assistenza domiciliare?

    Il percorso inizia con la richiesta di ADI che può essere avanzata: dal medico di base del paziente; dal medico ospedaliero; … Da questo momento, per 6 o 12 mesi, il servizio ADI è attivo e il paziente potrà beneficiare dell’assistenza domiciliare nei giorni stabiliti.

  • Chi ha diritto all’assistenza domiciliare gratuita?

    Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, hanno diritto a ricevere l’assistenza domiciliare gratis le persone considerate fragili in generale. In particolare, si tratta di tutti i soggetti non autosufficienti, anziani, disabili, per avere supporto nella gestione di malattia, cronicità e disabilità.

  • Come funziona la Legge 104?

    Grazie a questa legge i parenti di persone con handicap, o gli stessi lavoratori se affetti da disabilità grave, possono ottenere delle agevolazioni in ambito lavorativo, in particolare i permessi retribuiti disabili con contratto di lavoro dipendente, incluso part-time. genitori biologici, adottivi o affidatari di figli disabili, anche non conviventi coniugi lavoratori dipendenti di soggetti…

  • Le persone con disabilità devono indossare la mascherina?

    Sono escluse dagli obblighi relativi alle diverse zone (bianche, gialle, arancioni e rosse) le persone la cui disabilità è incompatibile con l’utilizzo della mascherina, sia nei luoghi chiusi che all’aperto. La mascherina non è obbligatoria nemmeno per gli accompagnatori e gli operatori di assistenza nel caso sia incompatibile con il tipo di disabilità.

  • Come fare domanda per ottenere l’assegno di invalidità?

    La domanda per l’ottenimento dell’assegno deve essere presentata online all’INPS attraverso tre diverse modalità: servizio online tramite il sito www.inps.it; contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. Alla domanda deve essere allegata…

  • Sport Paralimpici

    Sport Paralimpici

    Un altro sito dove reperire straordinarie informazioni è quello della La FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali. clicca qui