-
E’ legittima la contravvenzione elevata ad un’autovettura (infrazione all’art.158 del codice stradale occupando il posto di un altro disabile) che, pur munita di contrassegno per disabili rilasciato dal comune di residenza sulla base della legge 104/92 art.3 comma 1 e 3, non essendoci parcheggi liberi per disabili, viene parcheggiata in un parcheggio per disabili numerato?
E’ legittima la contravvenzione elevata ad un’autovettura (infrazione all’art.158 del codice stradale occupando il posto di un altro disabile) che, pur munita di contrassegno per disabili rilasciato dal comune di residenza sulla base della legge 104/92 art.3 comma 1 e 3, non essendoci parcheggi liberi per disabili, viene parcheggiata in un parcheggio per disabili numerato?…
-
Che cos’è l’assistenza domiciliare S.A.I.S.A.?
Il servizio – denominato S.A.I.S.A. – è rivolto agli anziani soli o inseriti in nucleo familiare che si trovano in condizione di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e che necessitano di un sostegno a domicilio per rispondere ai bisogni di cura, igiene personale, gestione delle incombenze quotidiane e socializzazione. Viene erogato dal Municipio,…
-
Che cos’è l’assistenza domiciliare S.A.I.S.H.?
Il ‘Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile’ – SAISH è un servizio socio-assistenziale rivolto alle persone disabili che si realizza attraverso l’azione coordinata dei Servizi Sociali del Municipio e dei Servizi Socio Sanitari della ASL. Viene erogato dal Municipio, sulla base della valutazione del bisogno socio-assistenziale della persona, effettuato dal servizio sociale municipale…
-
Cos’è il PDP – piano didattico personalizzato? Quando si attua?
È chiamato in questo modo il documento di programmazione con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche particolari ma non riconducibili alla disabilità (in caso di disabilità, come è noto, il documento di programmazione si chiama PEI, Piano Didattico Individualizzato, ben diverso per…
-
Cosa sono i gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica, GLHI e GLH?
In ogni istituzione scolastica è previsto dalla L. 104/92 un GLHI, Gruppo di Lavoro per l’Handicap di Istituto. È pertanto un gruppo interistituzionale, aperto quindi a tutte le agenzie che hanno competenze su questo tema: scuola, genitori, ASL, Enti Locali e, possibilmente, anche rappresentanti della realtà associativa del territorio. Nelle scuole superiori è importante la…
-
Cosa sono i DSA?
La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il…
-
La pensione di invalidità al 75%, per patologia oncologica, deve essere dichiarata nel 730?
Gentile lettore, gli assegni assistenziali e previdenziali per persone invalide sono diversi. Innanzitutto occorre fare una distinzione tra assegno ordinario di invalidità (Aoi), pensione per invalidi civili o pensione di inabilità e Assegno di assistenza. La pensione di inabilità è una prestazione assistenziale erogata agli invalidi civili totali (100%) per cui non è richiesta la dichiarazione nel…
-
Ape social 2022: cos’è?
Ape social 2022: cos’è L’Ape social è un’indennità, istituita come misura sperimentale dall’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge di bilancio 2017 e s.m.i., che rappresenta una sorta di reddito ponte per alcune categorie di soggetti che viene erogata a partire dal 63° anno di età e fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia…
-
COSA PREVEDE LA L.68/99 PER LE CATEGORIE PROTETTE?
QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI ALL’ISCRIZIONE ALLE CATEGORIE PROTETTE PRESSO I CENTRI PER L’IMPIEGO? Fotocopia documento d’identità Verbale di Invalidità Copia Diagnosi Funzionale L.68/99 DID – dichiarazione di immediata disponibilità stampandola dal sito Myanpal seguendo la procedura. CHI RILASCIA LA DIAGNOSI FUNZIONALE? La procedura si attiva tramite Patronato; tramite le associazioni di categoria dei disabili…
-
QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PER L’ABBONAMENTO ANNUALE A CONTRIBUZIONE PER LE PERSONE CON DISABILITA’, INVALIDI E TITOLARI DI PENSIONE SOCIALE?
QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PER L’ABBONAMENTO ANNUALE A CONTRIBUZIONE PER LE PERSONE CON DISABILITA’, INVALIDI E TITOLARI DI PENSIONE SOCIALE? Abbonamento annuale a contribuzione hanno diritto le seguenti categorie di cittadini residenti nel Comune di Roma Capitale. Invalidi civili dal 67% (superiore ai 2/3) Invalidi del lavoro dal 67% (superiore ai 2/3) Invalidi con diritto…