-
A CHI RIVOLGERSI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO GRATUITO DEL TAXI PER PERSONE DISABILI?
A CHI RIVOLGERSI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO GRATUITO DEL TAXI PER PERSONE DISABILI? Rivolgersi al Dipartimento della Mobilità a Piazzale degli Archivi,40 a Roma. Accertarsi che sul verbale di invalidità sia menzionato l’art.381 Previo appuntamento fare richiesta del contrassegno, telefonando al numero 0657003 Sul sito mobilità compilare la domanda per la richiesta del servizio…
-
Disabilità Gravissima?
Gli interventi regionali per la disabilità gravissima sono finalizzati a garantire il benessere e la qualità della vita delle persone non autosufficienti in una delle condizioni elencate dal Decreto ministeriale 26 settembre 2016, attraverso la loro permanenza a domicilio, in un contesto più ampio di inclusione sociale, pur avendo necessità di sostegno intenso e continuativo.…
-
IPT IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE
IPT IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE FAQ I disabili che hanno i requisiti previsti dall’art.3 comma 3 L104/92, con disabilità “non motorie” e con eventuale riconoscimento anche dell’indennità di accompagnamento, possono usufruire dell’esenzione dell’IPT? Per poter beneficiare dell’esenzione IPT non è sufficiente che la persona con handicap rientri nella previsione dell’art.3 L.104/92 vale a dire, persona…
-
Problemi di Alzheimer?
La Regione Lazio nell’ambito della programmazione annuale delle risorse per il sistema integrato degli interventi e dei servizi socio assistenziali, trasferisce a Roma Capitale e ai Distretti socio sanitari, apposite risorse per la gestione dei servizi territoriali e degli interventi in favore dei malati di Alzheimer e loro familiari. Il Programma regionale Alzheimer, adottato con…
-
Sono titolare di un contrassegno speciale di circolazione ed ho cambiato residenza, sempre all’interno del Comune di Roma. E’ necessario comunicarlo ai vostri uffici?
Si, è necessario richiedere un duplicato per cambio abitazione. Bisogna prendere l’appuntamento in sede telefonando al numero 0657003. Si compilerà un modulo. Un contrassegno rilasciato dal Comune di Roma, può essere utilizzato anche in altre città, con le stesse modalità? I contrassegni speciali di circolazione consentono di sostare negli spazi riservati alle persone disabili (eccetto…
-
COME POSSO FARE PER RICHIEDERE UN CONTRASSEGNO SPECIALE DI CIRCOLAZIONE?
COME POSSO FARE PER RICHIEDERE UN CONTRASSEGNO SPECIALE DI CIRCOLAZIONE? Per ottenere il rilascio del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità l’interessato, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali, deve presentare una delle certificazioni mediche rilasciate dal medico legale della ASL di appartenenza, di seguito elencate: -certificazione medica redatta ai…
-
Può un lavoratore con disabilità grave fruire in maniera cumulativa dei permessi retribuiti per sé e per un proprio congiunto?
Con la Circolare Inps n. 53/2008 si è riconosciuto che il lavoratore con disabilità grave, che già beneficia dei permessi ai sensi della Legge n. 104/1992 per se stesso, può anche cumulare il godimento dei tre giorni di permesso mensile per assistere un proprio familiare anch’esso in condizioni di disabilità grave. E’ venuta meno, quindi,…
-
Quali tipologie di disabilità possono fare esami in remoto?
Sicuramente tutti coloro che necessitano solo di tempo extra in modalità automatica. Disabili motori, Dislessici che non usano sintesi vocali, alcune tipologie di ipovedenti che usano solo l’ingrandimento del testo, chi ha lieve disabilità cognitiva, ecc…
-
Come si può far assegnare ad un alunno con disabilità un insegnante di sostegno?
All’atto dell’iscrizione a scuola, la famiglia deve presentare sia l’attestazione di “alunno in situazione di gravità”, sia la c.d. “diagnosi funzionale”, affinchè il Dirigente Scolastico, prima dell’inizio dell’anno, possa invitare il Collegio dei Docenti ad individuare la classe più idonea per l’integrazione dell’alunno con disabilità ed ,inoltre, chiedere all’Ufficio Scolastico Regionale che venga assegnato un…
-
Come ottenere il rinnovo o il duplicato del contrassegno speciale di circolazione per persona con disabilità a Roma?
Per ottenere il rinnovo di un contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità in precedenza rilasciato per un periodo di 5 anni è necessario presentare un certificato medico rilasciato dal proprio medico curante (medico di base) attestante il persistere della condizione di disabilità. Per ottenere il rinnovo del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità, per un…