-
Se effettuo commissioni per conto della persona con disabilità posso esporre il contrassegno?
No. Il contrassegno può essere utilizzato/esposto SOLO con la persona con disabilità a bordo dell’automezzo. Unica eccezione, qualora sia necessario effettuare degli spostamenti, per raggiungere il titolare del contrassegno; in assenza del disabile a bordo del veicolo, è possibile contattare il numero 060606 di Roma Capitale ed annunciare che si intende circolare all’interno del territorio…
-
Pensione anticipata per chi soffre di depressione: come fare per ottenerla?
La possibilità di richiedere un anticipo sull’età di pensionamento, come sappiamo, è vincolata a: grado di invalidità che la malattia causa, minimo contributivo accumulato, ed età del lavoratore. Secondo quanto riportato dalle tabelle Inps, la pensione di vecchiaia anticipata: con invalidità pensionabile pari almeno all’80% certificato dall’Inps e requisiti di età (61 anni uomini, 56…
-
I soggetti autistici possono lavorare?
Molte persone con autismo sono in grado di lavorare e possiedono le competenze necessarie per poter eccellere nel loro campo; tuttavia, la maggior parte degli adulti con DSA( DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO )non ha un’occupazione o è sotto-occupata.
-
Come si fa domanda per l’invalidità civile?
1. recarsi da un medico abilitato alla compilazione online del certificato medico introduttivo, perché sia attestata la patologia invalidante; 2. presentare all’INPS via Internet, direttamente oppure tramite Patronato o Associazioni di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS), la domanda di riconoscimento dei benefici; 3. effettuare la visita medica di accertamento presso la Commissione ASL integrata da…
-
Come richiedere bonus per figli disabili?
Requisiti per avere diritto al bonus se il suo nucleo familiare è composto solo da 1 genitore. se l’unico reddito che avete deriva dall’assegno ordinario di invalidità che percepisce oltre all’indennità di accompagnamento. se ha un figlio con almeno il 60% di invalidità se ha un ISEE non superiore ai 3000 euro.
-
Chi ha la 104 non paga l’IVA?
Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap con legge 104.
-
Come funziona la visita di revisione INPS?
L’iter di verifica è pianificato, come detto, dall’Inps a cadenza periodica fino a quando diventa definitivo dopo il terzo controllo. La convocazione a visita di revisione, laddove è prevista la rivedibilità, è di competenza dell’Inps che inoltra a mezzo posta raccomandata apposita comunicazione.
-
Cosa dice la legge a proposito delle barriere architettoniche?
L’accessibilità in Italia si fonda sulla Costituzione, ma la normativa che disciplina l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche è la Legge 13/89, che stabilisce i termini e le modalità in cui deve essere garantita l’accessibilità ai vari ambienti, con particolare attenzione ai luoghi pubblici.
-
Legge Dopo di Noi: cos’è?
Dopo di Noi è il nome del testo di legge entrato in vigore il 25 giugno 2016 per tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare che disegna, per la prima volta, un piano importante di aiuto e di supporto per i disabili in gravi condizioni di salute. Per la prima volta…
-
Contrassegno disabili: come ottenerlo?
Per richiedere o rinnovare il contrassegno disabili è necessario rivolgersi al Comune di residenza. Occorre presentare un’apposita domanda alla quale dovrà essere allegata la certificazione medica dell’asl di appartenenza attestante la capacità di deambulazione impedita o limitata, ovvero la cecità totale. Per le persone disabili o invalide temporaneamente (ad esempio, a seguito di infortunio), il…