Categoria: News

  • Procedura di accertamento disabilità: INPS si propone come unico soggetto accertatore

    Il 16 novembre scorso, nell’ambito dell’esame del disegno di legge delega al Governo in materia di disabilità, si è tenuta una audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera.In tale circostanza il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ha portato delle osservazioni e delle proposte nell’ambito del riconoscimento della disabilità. In particolare, ha proposto una modifica nella procedura…

  • Legge di Bilancio 2022: stanziamenti e misure a tutela della disabilità e delle categorie più fragili

    Come ormai ogni anno, è arrivata sul finire del 2021, ed è operativa dal 1 gennaio 2022, la Legge di Bilancio 2022 che, oltre al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e al bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, raccoglie anche una serie di misure e stanziamenti destinati in maniera specifica ai…

  • Parcheggio disabili, strisce blu e multe: novità nel Codice della Strada

    Parcheggio disabili: gratis anche se ci sono le strisce blu Uno dei cambiamenti riguarda la gratuità dei parcheggi con strisce blu per le persone disabili. Di fatto, come si legge nel testo, “è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento” per chi è titolare del contrassegno disabili, ma solo nel caso…

  • Diritto al lavoro dei disabili: nuovi importi per sanzioni e contributo esonerativo

    Adeguato a 39,21 euro l’importo del contributo esonerativo dovuto dai datori di lavoro. Il mancato invio del prospetto informativo costerà 702,43 euro, maggiorato di 34,02 euro per ogni giorno di ulteriore ritardo Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato oggi due provvedimenti in tema di diritto al lavoro dei disabili,…

  • Pazienti oncologici e Covid-19: le precauzioni da prendere

    I pazienti oncologici sono a maggior rischio di contrarre COVID-19? Statisticamente i pazienti oncologici sono da sempre una categoria più soggetta alle infezioni virali e batteriche e alle loro eventuali complicanze .Non abbiamo ragione di credere che sia diverso nel caso della nuova infezione da Covid-19. Per questo i pazienti oncologici devono stare particolarmente attenti. …

  • Superbonus 110% e abbattimento barriere architettoniche

    Detrazione fiscale prorogata fino al 30 giugno 2022 per tutti gli interventi di abbattimento barriere in linea con il DM n. 236 del 1989, anche per gli over 65 All’interno della Legge di Bilancio 2021, una delle misure introdotte riguarda l’estensione della detrazione del 110% – già previsto per interventi di  efficienza energetica  anche a…

  • IVA agevolata per importazione e cessione di veicoli adattati: documentazione da presentare

    Da oggi, per usufruire dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) con l’aliquota ridotta al due per cento per le cessioni e le importazioni di veicoli adattati agli invalidi, è sufficiente presentare la seguente documentazione: fotocopia della patente speciale di guida contenente l’indicazione di adattamenti per il veicolo (anche di serie) prescritti dalle commissioni mediche locali; atto…

  • Assegno unico, come si calcola per i figli disabili

    Nelle famiglie in cui ci sono figli con disabilità sono più flessibili le regole sull’assegno unico, che debutta nel 2022 con i primi pagamenti a partire da marzo. Ci sono maggiorazioni specifiche e la prestazione spetta a prescindere dall’età del figlio (mentre negli altri casi l’assegno viene riconosciuto per i figli fino a 18 anni,…

  • Pensione invalidità 2022: nuovi importi, requisiti, integrazioni

     La Circolare INPS del 23 dicembre 2021 numero 197 ha comunicato gli importi dei trattamenti pensionistici a valere per l’anno 2022 aggiornati a seguito della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT nel 2021 rispetto all’anno precedente. Il meccanismo di adeguamento delle pensioni, chiamato “perequazione automatica”,…

  • Riconoscimento invalidità civile e Legge 104: come inviare i documenti per ottenere verbali

    I cittadini possono inoltrare online i documenti ai fini dell’accertamento medico-legale, per la definizione agli atti delle domande/posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza/aggravamento o di revisione di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità L’INPS ha comunicato che è stato attivato un nuovo servizio che permette ai cittadini di velocizzare le procedura di…