Categoria: News

  • Soggiorni estivi riabilitativi

    I soggiorni riabilitativi rappresentano un’occasione significativa per la prosecuzione e verifica del Progetto Riabilitativo personalizzato dell’utente predisposto dall’équipe ASL di presa in carico. I soggiorni di cui al presente regolamento sono normati da: delibera del consiglio Regionale 730/88, Circolari regionali dell’Assessorato Enti locali nn. 30/89, 724/93 e 588/95, legge regionale 38/96 e DGR n. 501…

  • Prima casa “Dopo di Noi” nel XIV municipio.

    Prima casa “Dopo di Noi” nel XIV municipio.

    L’appartamento di via Forte Braschi, 93 ospiterà disabili gravi e gravissimi rimasti orfani dei genitori. E’ stata inaugurata la prima casa ‘Dopo di Noi’ nel XIV Municipio. All’evento erano presenti l’assessora alle politiche sociali di Roma Barbara Funari, il presidente del Municipio Marco Della Porta, Simone Conte assessore alle politiche sociali e abitative e la consigliera Ileana…

  • La lingua dei segni entra negli uffici municipali.

    Il servizio è gratuito. Basta prenotare. Il servizio è stato attivato negli uffici del segretariato sociale. Assessore Rosasco (Mun 7): “Le persone sorde possono ora chiedere l’ausilio d’un interprete. Ho registrato l’interessamento anche di altri municipi” Un interprete a distanza per facilitare la comunicazione tra gli uffici municipali e le persone sorde. Il servizio, attivato…

  • Biscotti per cani ed inclusione sociale: nasce il progetto “Mastri biscottai”

    Inaugurata l’attività commerciale che, attraverso i biscotti premio per i cani, sostiene l’inclusione delle persone con disabilità Un premio goloso per il cane diventa un’opportunità di lavoro e di inclusione sociale per tante persone. Sono infatti 19 i ragazzi con disabilità intellettiva coinvolti nel progetto “Mastri Biscottai Crescono”. L’iniziativa, finanziata dalla regione Lazio, è già…

  • Claudio Baglioni in concerto alle terme di Caracalla

    CLICCA QUI 5. PERSONE CON DISABILITA’ 5.1. Quali sono le condizioni di partecipazione all’Evento per i diversamente abili? 5.1.1 Nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione incendi nei locali di intrattenimento e di pubblico Evento (cfr. definizione di “Spazio calmo”, D.M. 19 agosto 1996[1]), per ragioni di sicurezza e accessibilità, alle persone con disabilità sono…

  • A muso duro : Film tv sul medico delle Paralimpiadi

    clicca qui

  • Lavoro e disabili 2022, cosa prevedono le linee guida del Ministero

    Novità per il lavoro dei disabili, arrivano le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità”, adottate dal Ministro del Lavoro e dalla Ministra per la Disabilità per rafforzare il collocamento mirato. Un’impalcatura di principi rivolta ai centri per l’impiego con l’obiettivo di delineare un percorso di collaborazione e condivisione tra Istituzioni, orientato verso un sistema…

  • WE GLAD L’App per la Mobilità Semplificata

    WE GLAD, l’App per la Mobilità Semplificata a partire dalle persone con disabilità Fondata e gestita da Paolo Bottiglieri e Petru Capatina; inoltre, nel team si avvalgono di consulenti e collaboratori specializzati. Il loro motto è: “Il nostro obiettivo è accelerare esponenzialmente la transizione verso un pianeta più accessibile e inclusivo”. Con WeGlad puoi segnalare gli ostacoli in tempo reale…

  • Ad Ostia nascono i parcheggi per i bus degli studenti con disabilità

    Ad Ostia nascono i parcheggi per i bus degli studenti con disabilità

    Nel X Municipio saranno disegnati proprio di fronte ad alcuni istituti del territorio. Nel X Municipio nascono i parcheggi per i bus degli studenti con disabilità: saranno proprio all’ingresso delle scuole del territorio, e permetteranno agli alunni di entrare in classe con molte meno difficoltà. Ideatori della mozione approvata in Consiglio municipale, a cui sarà dato seguito con…

  • Un Bistrot per l’inclusione.

    Un Bistrot per l’inclusione.

    Un progetto che coinvolge ragazzi autistici e con disabilità fisiche e psichiche. APRE “FARFOOD”: RISTORAZIONE SOLIDALE E INCLUSIONE NELLA RISERVA LAZIALE TEVERE-FARFA