-
VITALMA: consulenza gratuita per la ricerca delle case di riposo
clicca qui
-
Il 5 maggio è la Giornata Europea della Vita Indipendente, per i diritti delle persone con disabilità
La Giornata Europea della Vita Indipendente del 2022, che si celebra ogni anno il 5 maggio, sarà dedicata ai giovani con disabilità, in occasione dell’Anno europeo della gioventù. Tutti i giovani hanno il compito di costruire un futuro migliore, più verde, più inclusivo e digitale; una responsabilità più volte richiamata nei documenti europei e di…
-
Soggiorni estivi riabilitativi
I soggiorni riabilitativi rappresentano un’occasione significativa per la prosecuzione e verifica del Progetto Riabilitativo personalizzato dell’utente predisposto dall’équipe ASL di presa in carico. I soggiorni di cui al presente regolamento sono normati da: delibera del consiglio Regionale 730/88, Circolari regionali dell’Assessorato Enti locali nn. 30/89, 724/93 e 588/95, legge regionale 38/96 e DGR n. 501…
-
La lingua dei segni entra negli uffici municipali.
Il servizio è gratuito. Basta prenotare. Il servizio è stato attivato negli uffici del segretariato sociale. Assessore Rosasco (Mun 7): “Le persone sorde possono ora chiedere l’ausilio d’un interprete. Ho registrato l’interessamento anche di altri municipi” Un interprete a distanza per facilitare la comunicazione tra gli uffici municipali e le persone sorde. Il servizio, attivato…
-
Lavoro e disabili 2022, cosa prevedono le linee guida del Ministero
Novità per il lavoro dei disabili, arrivano le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità”, adottate dal Ministro del Lavoro e dalla Ministra per la Disabilità per rafforzare il collocamento mirato. Un’impalcatura di principi rivolta ai centri per l’impiego con l’obiettivo di delineare un percorso di collaborazione e condivisione tra Istituzioni, orientato verso un sistema…
-
Come acquistare i migliori veicoli per trasporto disabili
Quando ci si trova a fronteggiare il problema della disabilità, improvviso a seguito di un incidente o a causa di una malattia congenita, ci si rende conto che per condurre una vita normale fatta anche di spostamenti e di viaggi. Bisogna addentrarsi nel mondo degli ausili e della mobilità e quindi allestire il proprio veicolo o acquistarne uno predisposto a questo…
-
COME RICHIEDERE L’IDENTITÀ DIGITALE O SPID PER PERSONE ANZIANE, MINORENNI E PERSONE CON DISABILITÀ
In qualità di tutore di persone anziane, disabili o minorenni puoi richiedere la delega ad accedere ai servizi INPS con le tue credenziali SPID per conto delle persone soggette alla tua tutela (circolare INPS 12 agosto 2021, n. 127). Per richiedere la registrazione della delega devi prenotare un appuntamento in presenza allo sportello della sede INPS e…
-
Genzano (RM): Un nuovo pulmino attrezzato per la mobilità delle persone con disabilità gravi
Lunedì mattina scorso, 11 aprile, a Genzano, alla presenza del vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali Francesca Piccarreta, è stato presentato il nuovo nuovo pulmino attrezzato, un Pulmino FIAT Doblò, dotato di una pedana mobile molto ampia, più posti a sedere, che sarà utilizzato in modo totalmente gratuito, che sarà a disposizione di quelle…
-
Disabilità gravissima, dalla Regione Lazio 240 milioni di euro per i servizi sociali territoriali
clicca qui
-
L’invalidità civile nei soggetti di minore età
Nel caso dei soggetti di età inferiore ai 18 anni occorre valutare dell’esistenza o meno di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. Si tratta di un concetto molto ampio che differisce a seconda dell’età del minore e del relativo grado di maturità, e che andrà quindi determinato caso…