Categoria: Normativa

  • Tutela prevista a favore di soggetti con deficit sensoriali

    Tutela a favore di soggetti non vedenti I soggetti affetti da cecità congenita o acquisita, non sottoposti ad altre forme di tutela, hanno diritto a specifiche provvidenze di tipo assistenziale ed economico, secondo tre diversi gradi di minorazione visiva :  1)cieco totale: soggetti privi di vista o a cui residua la sola percezione dell’ombra e…

  • LA LEGGE 104/92

    Cos’è la legge 104 ? La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“. Principali destinatari della Legge 104 sono dunque i cittadini disabili, ma non mancano riferimenti anche a chi vive con loro, spesso caregiver di queste…

  • Disability Card

    Il progetto EU Disability Card, che trae origine dalla Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità, è finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità…

  • I diritti degli anziani

    Assistenza dai figli, ricovero in caso di demenza o Alzheimer, esenzione da Imu e ticket. E poi: accompagnamento, amministrazione di sostegno, Legge 104. Parlare dei diritti degli anziani, quasi sempre, significa parlare di come assistere le persone che hanno perso l’autonomia, che non sono più autosufficienti, che hanno bisogno di assistenza continua. E, quindi, il…

  • Assegno ordinario di invalidità

    L’assegno ordinario di invalidità, in breve “AOI”, è una prestazione economica erogata dall’INPS in favore di coloro che hanno una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. Pertanto, ai fini del riconoscimento del predetto assegno la percentuale d’invalidità deve essere  superiore al 67%. Il beneficio economico, non…

  • I diritti di chi soffre della sindrome Down

    Tutta colpa di un cromosoma in più. La sindrome di Down, detta anche trisomia 21, è una condizione causata dalla presenza di una terza copia, o di una sua parte, del cromosoma 21. La maggior parte delle persone affette da questa sindrome presenta una disabilità intellettiva da lieve a moderata, oltre ad alcune caratteristiche fisiche…

  • Psiconcologia: tra aspetti psicologici nel malato oncologico e richiesta di supporto

    Psiconcologia: far emergere i bisogni psicologici e di rispondere a questi è un aspetto fondamentale della presa in carico del paziente oncologico L’evento cancro coinvolge numerosi aspetti della vita della persona, a partire dal momento diagnostico ai successivi controlli ed sono numerose le ripercussioni psicologiche che si hanno sul paziente oncologico e sulla sua famiglia.…

  • L’impatto del lockdown su persone con disabilità intellettiva. Strategie utili per contrastare i rischi dell’isolamento sociale 

    Com’è possibile aiutare persone con disabilità intellettiva a affrontare un periodo come questo, di continui cambiamenti e restrizioni per via del Covid-19? In questo periodo di emergenza sanitaria, la comunità scientifica ha cercato di indagare in che modo la pandemia da Covid-19 ha influito sul benessere e sulla qualità della vita delle persone. Soprattutto nei…

  • COVID E DISABILITA’ : PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI

    MISURE PER LA DISABILITA’ Alle persone disabili è dedicato l’articolo 3 del DPCM 2 marzo, contenente disposizioni specifiche per la disabilità, che riguardano le attività sociali e socio sanitarie, distanziamento e attività sportiva all’aperto. Inoltre, all’articolo 11 si introduce una importante apertura: la possibilità per i caregiver di assistere pazienti con disabilità in ospedale. L’articolo,…

  • Caregiver disabili: chi è, doveri, diritti e agevolazioni

    CAREGIVER  ( chi dà assistenza a una persona non autosufficiente ) Caregiver disabili: chi è Con il termine “caregiver” si intende colui che assiste un anziano non autosufficiente o un soggetto disabile e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto di un familiare…