-
Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi
La Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi è nata nel 1984 dalle famiglie Anffas (“Associazione Nazionale Famiglie di Fanciulli ed Adulti Subnormali”)per pensare al “Dopo di Noi” delle persone con disabilità Pensare al “Dopo di Noi” significa aiutare le persone con disabilità a decidere come vivere,dove vivere e con chi vivere quando non…
-
Cani guida per non vedenti: cosa fanno e come ottenerne uno
I cani guida per non vedenti rientrano nella categoria dei “cani da assistenza” e sono utilizzati per l’aiuto e il sostegno degli individui affetti da cecità o dalle persone ipovedenti. Si tratta, quindi, di un grande aiuto per chi non può muoversi in completa autonomia per le strade, oltre ad essere un’enorme risorsa per la…
-
La tiflologia e il codice Braille
La Tiflologia è la scienza che si occupa di persone con deficit visivo (ipovedente e non vedente), ne studia le condizioni e le problematiche, al fine di indicare soluzioni per attuare a pieno la loro integrazione sociale e culturale. La tiflologia si occupa dei disabili visivi con o senza altri deficit fisici o psichici. E’…
-
Sordomutismo
Cos’è Il sordomutismo è una condizione patologica per la quale il paziente è affetto da parziale mutismo e al contempo da sordità. L’apprendimento del linguaggio è condizionato dall’ascolto dei suoni; il bambino sente il linguaggio degli individui che lo circondano, lo riproduce e perciò impara a parlare; se nasce sordo, o lo diviene poco dopo…
-
La LIS e l’integrazione degli alunni sordi nell’ambiente scolastico
Sordi o “non udenti”? Prima di affrontare tale problematica è necessaria una piccola premessa. Attualmente esistono tre categorie di sordi: Sordi Oralisti: sordi portatori di protesi acustiche o di impianto cocleare e percorrono la strada dell’oralismo avvalendosi dell’aiuto del logopedista; Sordi Segnanti: sordi che, per comunicare, usano la LIS (Lingua Italiana dei Segni); Sordi LMG:…
-
Dattilofasia
Cosa è la dattilofasia? La dattilofasia è la tecnica usata dai sordomuti per esprimere, attraverso segni convenzionali delle dita, delle mani o delle braccia, lettere o sillabe. Essa è più comunemente conosciuta come alfabeto muto. Importante è dunque anche sapere cos’è l’ipoacusia (ovvero la perdita dell’udito). L’ipoacusia consiste nella parziale o totale compromissione dell’udito che…
-
Gli ausili e le tecnologie che migliorano la vita delle persone sordocieche
Utilizzo del metodo Malossi, per comunicare con una persona sordocieca Esistono moltissimi diversi sistemi diversi per comunicare con le persone sordocieche ognuno dei quali tiene conto del grado di difficoltà visiva e uditiva della persona, cercando di promuovere al meglio anche la più piccola capacità residua. Il metodo Malossi, ad esempio, permette di comunicare attraverso…
-
Legge 107/2010, sordocecità e disabilità multiple
Si stima che in Italia le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito siano 189 mila. Molte di queste persone sono di fatto confinate in casa, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stesse a causa di altre gravi forme di disabilità che spesso si aggiungono ai problemi di vista…
-
Università e studenti disabili: chi è esonerato dal pagamento delle tasse universitarie?
In presenza di determinati requisiti gli studenti universitari con disabilità sono esonerati dal pagamento totale o parziale delle tasse di iscrizione universitarie. Vediamo quali sono i requisiti e come fare Frequentare i corsi universitari può avere un costo anche notevole ,tuttavia in alcuni casi gli studenti possono accedere all’esenzione – totale o parziale – dal…
-
Pensione Anticipata Per Depressione
Abbiamo già parlato della pensione anticipata per invalidità, una modalità con la quale si può andare in pensione prima dell’età anagrafica normalmente richiesta proprio a causa di una problematica di salute tale da rendere impossibile o difficile il poter lavorare fino ad oltre una certa età. Tra le varie cause che potrebbero portare all’opportunità di…