Categoria: Normativa

  • Depressione e lavoro: i diritti del lavoratore depresso

    La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso e ne soffrono circa 15 persone su 100. Si calcola che su 6 neonati, almeno uno soffrirà di depressione durante la sua vita. Il disturbo depressivo può colpire chiunque e a qualunque età. È in forte crescita il numero degli uomini che chiedono aiuto, ma la patologia…

  • DEPRESSIONE – La depressione negli anziani

    Cos’e’ la depressione nella persona anziana La depressione senile è un disturbo dell’umore molto frequente nella popolazione anziana. Tale disturbo può manifestarsi con i sintomi più tipici della depressione, come la tristezza, la perdita di interesse o l’isolamento sociale ma può anche, in un numero elevato di casi, presentarsi con un vissuto e una sintomatologia…

  • Autismo e mondo del lavoro

    Qual è la condizione delle persone affette da disturbi dello spettro autistico nel mercato del lavoro italiano? Quali sono le sfide associate a tale disabilità nei luoghi di lavoro? E di quali conoscenze devono disporre datrici e datori di lavoro allo scopo di sostenere dipendenti affetti da tali disturbi? Il disturbo dello spettro autistico (DSA)…

  • Parcheggio disabili: tutte le informazioni utili

    Molto spesso, girando per la città alla ricerca di un parcheggio per disabili per la propria auto, capita sovente di assistere che il posto auto per le persone disabili sia posizionato in luoghi non appropriati, magari vicino a marciapiedi insormontabili e senza il giusto spazio per la propria carrozzina. Ma non è tutto. Una delle…

  • Autismo: Legge n. 134 del 2015

    L’autismo è un disturbo che si manifesta nei primi anni di vita, caratterizzato da problemi di interazioni sociali, di comunicazione e comportamenti ripetitivi. L’Istituto Superiore della Sanità ha messo a punto nell’ottobre 2011 delle Linee guida, aggiornate poi nell’ottobre 2015 (Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti) e che trattano…

  • L’autismo a scuola: strategie per l’intervento

    La scuola svolge un ruolo molto delicato nel notare i primi segnali di autismo e successivamente creare un percorso mirato di studi e di inclusione. Con il termine Autismo si intende un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da una sindrome comportamentale causata da un disordine biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le…

  • Intelligenza artificiale e le più moderne tecnologie di riconoscimento vocale a servizio degli ipovedenti

    Il mondo della robotica umanoide e delle nuove tecnologie ci confermano che il primo fondamentale senso per compiere la maggior parte delle azioni ed elaborare informazioni è la vista.L’espressione umana assume tante forme anche non verbali, è molto complessa e varia da cultura a cultura. Parole, cadenza, intonazione, espressioni facciali, linguaggio del corpo: tutto questo…

  • Tutele per i malati oncologici

    Nel nostro Paese ogni anno 270 mila cittadini vengono colpiti dal cancro. Quasi il 50% riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti, mentre nell’altro 50% una buona quota in ogni caso sopravvive più o meno a lungo. Il malato affetto da patologia oncologica, oltre al trattamento terapeutico ha particolari esigenze di tipo giuridico ed…

  • Assistenza domiciliare

    Assistenza domiciliare: cos’è e chi ne ha diritto Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce percorsi assistenziali nel proprio domicilio, o “cure domiciliari”, alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità. Quest’ultima si riferisce ad una condizione della persona, caratterizzata dalla perdita di capacità e di funzione a livello fisico, psichico o sociale. L’assistenza domiciliare è…

  • Barriere Architettoniche

    Cosa sono? ostacoli fisici che creano disagio alla mobilità di chiunque ed, in particolare di coloro che hanno capacità motorie ridotte o impedite, in forma temporanea o permanente; ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di attrezzature e componenti; la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la…