Categoria: Cultura

  • Myllennium Award: giovani in campo (con e senza disabilità)

    È certamente un’opportunità anche per i giovani con disabilità il “Myllennium Award”, iniziativa rivolte alle persone tra i 18 e i 30 anni, cui si potrà partecipare fino al 9 maggio. Si tratta infatti di una competizione che ha sostanzialmente l’obiettivo di dare spazio all’intraprendenza, all’innovazione e soprattutto alle idee delle giovani menti in numerosi…

  • Area Archeologica del Sepolcro degli Scipioni

    Area Archeologica del Sepolcro degli Scipioni

    L’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano in Via di Porta San Sebastiano, 9. È un monumento di straordinario interesse, poiché vi furono sepolti molti esponenti di una delle famiglie più illustri della romanità, tra gli altri…

  • Musei di Villa Torlonia

    Musei di Villa Torlonia

    Accessibilità: I Musei della villa sono accessibili. Lo spazio espositivo del Casino dei Principi è parzialmente accessibile. È consentito l’accesso in Villa alle autovetture con contrassegno d’invalidità per raggiungere i Musei e lo spazio espositivo in automobile. Non è consentita la sosta. L’ingresso per le autovetture è da via Nomentana 70. A Villa Torlonia è…

  • Museo di Roma in Trastevere

    Museo di Roma in Trastevere

    Il Museo di Roma in Trastevere fa parte dei Musei in Comune ed è sito nell’ex convento carmelitano seicentesco di Piazza S. Egidio, 1/b; nel rione Trastevere a Roma. Passato al Comune dopo l’Unità d’Italia, il convento ospitò dal 1918 il sanatorio pediatrico intitolato ad Ettore Marchiafava. Accessibilità: Il Museo è accessibile ai disabili da…

  • Museo dell’Ara Pacis

    Museo dell’Ara Pacis

    ‘Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero…

  • Museo Napoleonico

    Museo Napoleonico

    Nel 1927 il conte Giuseppe Primoli (1851-1927), figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, racchiusa nelle sale del pianterreno del suo palazzo. Accessibilità: La struttura è sita in Piazza di Ponte Umberto I, 1. Per accedere…

  • Palazzo Braschi – Museo di Roma

    Palazzo Braschi – Museo di Roma

    Il Museo, nella sede dell’ex Pastificio Pantanella in piazza della Bocca della Verità, fu inaugurato il 21 aprile 1930, Natale di Roma, dal direttore delle Antichità e Belle Arti del Governatorato Antonio Muñoz che ne fu anche il primo direttore. Il Museo venne poi trasferito nel 1952 nella sede attuale di Palazzo Braschi. Situato nel…

  • Chiostro del Bramante

    Chiostro del Bramante

    Il Chiostro del Bramante è un edificio rinascimentale italiano a Roma, commissionato dal cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500, e progettato dall’architetto Donato Bramante. Oggi l’edificio funge da spazio per mostre, incontri e concerti. Nell’edificio si trovano una caffetteria e una libreria. Accessibilità: Nelle vicinanze non vi sono parcheggi esterni, data anche la posizione in…

  • Villa di Massenzio

    Villa di Massenzio

    Il complesso archeologico della Villa di Massenzio, sito in Via Appia Antica, 153, si estende tra il secondo e terzo miglio della Via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino…

  • Mattatoio

    Mattatoio

    Situato nel cuore del Rione XX – Testaccio, il complesso architettonico del Mattatoio fu costruito fra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch. Oggi, è considerato uno dei più importanti edifici di archeologia industriale della città per la modernità e l’originalità delle sue strutture.  I lavori di restauro, iniziati nel 2006, terminano nel 2010.…