-
Museo di Roma in Trastevere
Il Museo di Roma in Trastevere fa parte dei Musei in Comune ed è sito nell’ex convento carmelitano seicentesco di Piazza S. Egidio, 1/b; nel rione Trastevere a Roma. Passato al Comune dopo l’Unità d’Italia, il convento ospitò dal 1918 il sanatorio pediatrico intitolato ad Ettore Marchiafava. Accessibilità: Il Museo è accessibile ai disabili da…
-
Museo dell’Ara Pacis
‘Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero…
-
Museo Napoleonico
Nel 1927 il conte Giuseppe Primoli (1851-1927), figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, racchiusa nelle sale del pianterreno del suo palazzo. Accessibilità: La struttura è sita in Piazza di Ponte Umberto I, 1. Per accedere…
-
Palazzo Braschi – Museo di Roma
Il Museo, nella sede dell’ex Pastificio Pantanella in piazza della Bocca della Verità, fu inaugurato il 21 aprile 1930, Natale di Roma, dal direttore delle Antichità e Belle Arti del Governatorato Antonio Muñoz che ne fu anche il primo direttore. Il Museo venne poi trasferito nel 1952 nella sede attuale di Palazzo Braschi. Situato nel…
-
Chiostro del Bramante
Il Chiostro del Bramante è un edificio rinascimentale italiano a Roma, commissionato dal cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500, e progettato dall’architetto Donato Bramante. Oggi l’edificio funge da spazio per mostre, incontri e concerti. Nell’edificio si trovano una caffetteria e una libreria. Accessibilità: Nelle vicinanze non vi sono parcheggi esterni, data anche la posizione in…
-
Villa di Massenzio
Il complesso archeologico della Villa di Massenzio, sito in Via Appia Antica, 153, si estende tra il secondo e terzo miglio della Via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino…
-
Mattatoio
Situato nel cuore del Rione XX – Testaccio, il complesso architettonico del Mattatoio fu costruito fra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch. Oggi, è considerato uno dei più importanti edifici di archeologia industriale della città per la modernità e l’originalità delle sue strutture. I lavori di restauro, iniziati nel 2006, terminano nel 2010.…
-
Parco archeologico di Ostia Antica
Come racconta il suo stesso nome (da ostium, ‘foce’), l’antica città di Ostia deve la sua esistenza alla vicinanza del Tevere e del mare. Un tempo, infatti, prima dell’alluvione del 1557, il corso del fiume era assai diverso dall’attuale e costeggiava il lato nord dell’abitato, mentre ora ne tocca solo un breve tratto a ovest.…
-
Parco Archeologico del Colosseo
Il Parco Archeologico del Colosseo comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale, ovvero Colosseo, Foro Romano e Palatino. L’Anfiteatro Flavio è l’anfiteatro più famoso, grande e importante del mondo, meglio conosciuto come il Colosseo,a causa di una statua colossale che sorgeva nelle vicinanze. Accessibilità: Sono presenti delle rampe per accedere al parco.…
-
Museo di Casal de’ Pazzi
La storia del Museo di Casal de’ Pazzi inizia da una zanna d’elefante. Rinvenuta nel 1981 durante i lavori di urbanizzazione della zona di Rebibbia, diede il via a un’indagine archeologica su un’area di oltre 1.200 mq, che portò alla luce il tratto di un antico alveo fluviale. Nel giacimento vennero scoperti più di 2000…